Studio Castellani Dottore Commercialista e Revisore Legale a Ravenna
Servizi contabili e fiscali per il settore privato e pubblico

Lo Studio Castellani offre una serie di servizi professionali di elevata qualità con una forte attenzione al Cliente ed opera con una vasta esperienza nel settore privato e nel settore pubblico, rivolgendosi sia ad imprese e privati che ad enti locali ed enti strumentali.

privato

Lo Studio è specializzato negli aspetti manageriali, contabili e fiscali di imprese e privati quali: società di persone, società di capitali, società cooperative, associazioni non lucrative, artigiani, liberi professionisti, persone fisiche.

pubblico

I nostri servizi sono rivolti ad enti locali ed enti strumentali, quali: province, comuni, unioni di comuni, comunità montane, istituzioni, consorzi tra enti, zziende pubbliche, ASP, società in house providing.

revisione legale

I partner dello Studio sono componenti di organi di revisione e collegi sindacali (con e senza la funzione di controllo contabile) di società di capitali private, società di capitali miste, enti locali, consorzi, aziende pubbliche.

In collaborazione con Commercialista Telematico viene proposto un quadro a scorrimento con le più recenti novità di carattere fiscale:

Intelligenza artificiale per gli affitti in nero

Per i locatori che non dichiarano i contratti di affitto la vita diventa difficile. Grazie all’intelligenza artificiale la Guardia di Finanza potrĂ  effettuare controlli per individuare i proprietari di immobili o di strutture turistico-ricettive da sottoporre a verifica fiscale perchĂ© concedono in locazione unitĂ  immobiliare prive del nuovo codice identificativo nazionale (articolo 13-bis del dl […]

7 dicembre, 13:58

Superbonus 110: se l’impresa tarda paga il danno

Il Tribunale di Frosinone ha emesso un’importante sentenza riguardante il superbonus 110% in caso di perdita dell’agevolazione perchĂ© l’impresa incaricata dei lavori ha tardato l’ultimazione secondo i tempi previsti. “Chi perde il superbonus 110% per ritardi imputabili all’impresa edile ha diritto a ricevere il risarcimento del danno, calcolato in base alla differenza rispetto all’aliquota piĂą […]

7 dicembre, 13:35

Energia: calmiere delle bollette per i fragili

In vista del passaggio al mercato libero, il prossimo 10 gennaio, il governo pensa alle famiglie fragili prevedendo un calmiere dei prezzi per l’energia. Gli utenti interessati dal passaggio al mercato libero saranno destinatari di una specifica campagna informativa sull’andamento dei prezzi definito da Arera.

7 dicembre, 13:32

Ravvedimento speciale in scadenza: rientrano anche i crediti d’imposta

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67 del 6 dicembre 2023, fornisce altri chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale in scadenza il prossimo 20 dicembre. E’ data possibilitĂ  anche di sanare le irregolaritĂ  relative all’utilizzo di crediti d’imposta in compensazione, a condizione che la compensazione sia avvenuta entro il 31 dicembre 2021 e sia stata […]

7 dicembre, 10:04

FiscalitĂ : piĂą complicato il calcolo delle tasse

Per il calcolo di imposte e acconti 2024/2025 complicano la flat tax incrementale, la nuova Irpef, il concordato preventivo biennale e la maxi deduzione del costo del lavoro. Le novitĂ  impattano perchĂ© il calcolo è differente a seconda dei casi. Gli effetti della tassa piatta sugli incrementi reddituali e la nuova Irpef, non devono essere […]

7 dicembre, 08:59

Titolare effettivo: i dubbi sugli assetti di controllo

Circa la comunicazione del titolare effettivo restano i dubbi legati alla ricognizione degli assetti di controllo come definiti dall’articolo 2359, comma 1, del codice civile, che rinvia sia alla maggioranza dei voti esercitabili in assemblea ordinaria, sia alla disponibilitĂ  di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante in assemblea ordinaria. E’ chiarito che la societĂ  di […]

6 dicembre, 14:10

Regime forfettario: nuove soglie di accesso e permanenza

Il regime forfettario ha nuove soglie di accesso e permanenza: superati i 100 mila euro di incassi il regime cessa immediatamente attivandosi tutti gli obblighi Iva compresa la possibilitĂ  di detrazione dell’imposta. Ed ancora, sforando la soglia, i contribuenti forfettari vengono attratti nel regime ordinario con obbligo di fatturare integrando con l’Iva l’operazione che ha […]

6 dicembre, 14:02

Titolare effettivo: il 40% non ha ancora comunicato i dati

A pochi giorni dalla scadenza il 40% degli obbligati non ha ancora comunicato al Registro Imprese i titolari effettivi. Il dato emerge dal report “Campagna titolare effettivo” predisposto da Unioncamere e aggiornato al 4 dicembre scorso.

6 dicembre, 13:54

Bonus edicole 2023: come ottenere il contributo

Il contributo una tantum fino a 2.000 euro per la realizzazione di interventi volti a favorire la trasformazione digitale e tecnologica e il contributo del 50% previsto per le spese sostenute per IMU, TASI, TARI e altri servizi destinati alle edicole sono in arrivo. Un decreto attuativo pubblicato lo scorso 30 novembre dal Dipartimento per […]

6 dicembre, 11:14

Bonus dipendenti: i limiti per il 2023

Ci sono regole predeterminate per poter fruire dell’esenzione dei bonus riconosciuti ai dipendenti per il rimborso delle bollette. In linea generale i bonus riconosciuti ai dipendenti per il rimborso delle bollette non concorrono alla formazione del reddito. Si ricordano i limiti in vigore fino al 31 dicembre 2023: la cifra che non concorre alla formazione […]

6 dicembre, 10:03