Studio Castellani Dottore Commercialista e Revisore Legale a Ravenna
Servizi contabili e fiscali per il settore privato e pubblico

Lo Studio Castellani offre una serie di servizi professionali di elevata qualità con una forte attenzione al Cliente ed opera con una vasta esperienza nel settore privato e nel settore pubblico, rivolgendosi sia ad imprese e privati che ad enti locali ed enti strumentali.

privato

Lo Studio è specializzato negli aspetti manageriali, contabili e fiscali di imprese e privati quali: società di persone, società di capitali, società cooperative, associazioni non lucrative, artigiani, liberi professionisti, persone fisiche.

pubblico

I nostri servizi sono rivolti ad enti locali ed enti strumentali, quali: province, comuni, unioni di comuni, comunità montane, istituzioni, consorzi tra enti, zziende pubbliche, ASP, società in house providing.

revisione legale

I partner dello Studio sono componenti di organi di revisione e collegi sindacali (con e senza la funzione di controllo contabile) di società di capitali private, società di capitali miste, enti locali, consorzi, aziende pubbliche.

In collaborazione con Commercialista Telematico viene proposto un quadro a scorrimento con le più recenti novità di carattere fiscale:

Bonus trasporti 2023: è arrivato il decreto attuativo

E’ stato pubblicato il decreto attuativo del bonus trasporti 2023; per la domanda bisogna attendere la registrazione del testo alla Corte dei Conti. DopodichĂ© verrĂ  riattivata la piattaforma per richiedere il contributo di 60 euro utile ad acquistare abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o per i servizi di trasporto […]

29 marzo, 11:33

INAIL: a carico del datore i dispositivi visivi di sicurezza per i lavoratori

L’Inail, con circolare n. 11/2023, a seguito della sentenza della Corte di giustizia Ue n. 392/2022, informa che sono a carico del datore di lavoro le spese per l’acquisto degli occhiali ai lavoratori che utilizzano videoterminali per almeno 20 ore settimanali e che soffrono di astenopia (affaticamento o stanchezza oculare).

29 marzo, 11:05

Dac7 è diventata legge: prima comunicazione il 31/1/2024

Giganti del web come informatori del fisco: è legge la direttiva Dac7. E’ stata pubblicata nella GU n. 72 del 25 marzo 2023 il Dl n. 32 del 1° marzo 2023, n. 32 che dĂ  attuazione alla direttiva (Ue) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa […]

29 marzo, 10:21

Enti del terzo settore: per il 5 per mille 2023 inserimento automatico per i trasmigrati al RUNTS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con avviso del 24/3/2023, ha informato gli enti coinvolti nel processo di trasmigrazione al RUNTS, e giĂ  inclusi nell’elenco permanente degli enti accreditati alla ripartizione della quota del cinque per mille di cui all’art. 8, D.P.C.M. 23 luglio 2020, che avranno accesso al beneficio anche per l’anno […]

29 marzo, 10:07

Lotta all’evasione: le attività estere non dichiarate

Per i redditi detenuti all’estero l’Agenzia delle entrate sta inviando lettere di compliance per invogliare i contribuenti interessati a regolarizzare bonariamente la loro posizione. L’anno interessato è il 2019. I dati sono noti all’Agenzia sulla base delle informazioni derivanti dallo scambio automatico secondo il Common Reporting Standard (CRS), che evidenzia i redditi da interessi, dividendi […]

28 marzo, 14:50

Tregua fiscale: ecco la proroga in arrivo

Non è ancora ufficiale, ma il ministero sta lavorando ad una proroga (presumibilmente di due mesi) per le sanatorie scadenti il 31 marzo. Nessuna modifica tecnica ed ampiamento dei contenuti sono però previste. Si tratterà di una proroga selettiva: interesserà ravvedimento speciale e irregolarità formali.

28 marzo, 14:02

Lavoro: domande di disoccupazione agricola entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo 2023 i lavoratori agricoli aventi diritto alla disoccupazione, devono presentare, in via telematica, la domanda di richiesta. L’indennitĂ  spetta agli operai agricoli a tempo determinato (OTD) o con contratto a tempo indeterminato, che svolgono attivitĂ  lavorativa solo per parte dell’anno in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: iscrizione negli elenchi […]

28 marzo, 12:36

Bilanci 2022: stop al termine lungo e termini festivi

La campagna bilanci 2022 è in corso. Le tempistiche, quest’anno, lasciano in soffitta il termine lungo (180 gg) con motivazione Covid; gioverĂ  il differimento per giorni festivi: la scadenza del 30 aprile cade di domenica ed essendo seguito da un giorno festivo (1° maggio), si passa al 2 maggio 2023. Calendario bene in vista è […]

28 marzo, 11:00

SRL: apre il crowdfunding, strumento di raccolta capitali

Anche le Srl potranno usufruire del crowdfunding, lo speciale strumento per la raccolta di capitali finora riservato alle spa e alle start up innovative. Così facendo le Srl ordinarie, tipicamente caratterizzate da una forte carenza di mezzi che ne preclude il ricorso al credito alternativo a quello bancario, potranno, in deroga a quanto previsto dall’art. […]

28 marzo, 10:20

Tregua fiscale: oggi si decide sulla proroga

La legge di Bilancio 2023 ha previsto la cd “tregua fiscale”.  Si può fare pace con il Fisco usufruendo della sanatoria irregolaritĂ  formali che permette di regolarizzare gli errori, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, non rilevanti sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e […]

28 marzo, 09:32